I mercatini di Natale di Merano A fine novembre si inaugurano i mercatini di Natale di Merano! Saranno aperti dal 23 novembre 2018 al 6 gennaio 2019. Nel periodo natalizio in tutto l’Alto Adige è possibile visitare i mercatini di Natale, e sono uno più bello dell’altro. Io dovrò aspettare natale per vederli… Si percepisce il…
Spezzatino di tacchino e zucca
In Alto Adige la zucca è molto usata in cucina. Un piatto autunnale veloce e gustoso e lo spezzatino di tacchino e zucca! Ingredienti (per 4 persone): 600 g di fesa di tacchino tagliata a dadini di ca. 2 cm di diametro, 500 g di zucca tagliata a dadini di ca. 2 cm di diametro,…
Törggelen in Alto Adige (castagnate)
In autunno in Alto Adige si apre la stagione del “Törggelen”, un’usanza in cui si va a mangiare in tipiche cantine e dove si gusta un bel piatto di canederli, crauti e tante altre belle pietanze e dove alla fine si conclude con un bel piatto di castagne arrosto! La parola deriva della parola “Torggl”,…
Canederli al grano saraceno
Oggi prepariamo i canederli al grano saraceno! Si possono preparare sia con il pane raffermo bianco che integrale e stanno bene con il brodo o con insalata mista. Per i vegetariani si può lasciare via lo speck. Ingredienti (per 4 persone – circa 8 canederli): 200 g pane raffermo (pane bianco o integrale), 150 g speck, 1/2…
Canederli alle albicocche – i famosi “Marillenknödel”
I canederli alle albicocche – i famosi “Marillenknödel” sono un grande classico della cucina altoatesina! Questi canederli alle albicocche le ha preparate un’amica, Christiane, che vive in Alto Adige nella bellissima Val Venosta, che è famosa per avere le albicocche più buone di tutto l’Alto Adige! Quindi chi meglio di lei ci poteva fare vedere…
Hugo – l’aperitivo altoatesino
Uno degli aperitivi più amati in Alto Adige è sicuramente il Hugo! Dal gusto fresco e leggero è ideale per il periodo estivo! Uno degli ingredienti principali del Hugo è lo sciroppo di fiori di sambuco! E’ un fiore che cresce rigoglioso e abbondante in Alto Adige ed ho tantissimi ricordi d’infanzia in cui con la mia famiglia raccoglievamo…
Torta di albicocche altoatesina
Questa ricetta di torta di albicocche altoatesina è di mia zia ed è molto morbida e profumata! Di solito la faccio direttamente nella teglia del forno, in questo modo l’impasto rimane molto basso e la torta molto saporita. Chi volesse farla nello stampo di una tortiera deve ridurre la massa dell’impasto a 2/3. Al posto…
Sciroppo di sambuco
D’estate quando le temperature salgono adoro bere il succo di sambuco! A Merano questo succo viene preparato con lo sciroppo di sambuco fatto in casa! Si tratta di un fiore che cresce rigoglioso e abbondante in Alto Adige ed ho tantissimi ricordi d’infanzia in cui con la mia famiglia raccoglievamo questi fiori che crescono su alberi per poi…
Riso nero estivo con pesce e verdure
Il riso nero viene anche chiamato riso Venere, la Dea dell’Amore, perché sembrerebbe avere proprietà afrodisiache. E’ noto per le sue proprietà nutrizionali ma, soprattutto, per l’alto contenuto di potenti antiossidanti. Il riso nero si abbina molto bene al pesce ed è un ottimo piatto estivo! Qua ho preparato un riso nero estivo con pesce e verdure. Ingredienti per ca. 4 persone:…
Torta altoatesina con pesche
Questa ricetta di torta altoatesina con pesche è molto morbida e profumata! Di solito la faccio direttamente nella teglia del forno, in questo modo l’impasto rimane molto basso e la torta molto saporita. Chi volesse farla nello stampo di una tortiera deve ridurre la massa dell’impasto a 2/3. Al posto delle pesche si possono usare anche le…